cdd54a58-a1bc-4727-8e8c-74ad3befe3a2

CONTATTACI PER INFORMAZIONI E SUGGERIMENTI:

SOCIAL


facebook

GRANA ARTE E TRADIZIONE

© Tutti i diritti riservati - 2020

Ultimo aggiornamento: 17/03/2025

info@granaarteetradizione.it

La Grammatica del dialetto granese di Nino Oddone

c94a22a7-9c18-46d8-a2f0-e5df2f882f05

 

Di Luigi “Nino” Oddone si è parlato diffusamente nella apposita sezione “Personaggi” (vedi qui) e in quello spazio si è fatto cenno alla sua “Grammatica del Dialetto Granese”, che qui si intende approfondire.

 

Si tratta di una completa e complessa opera dattilografata di oltre 150 pagine dalla quale si possono apprendere le regole grammaticali che consentono di leggere e scrivere correttamente nel dialetto di Grana.

 

Si constaterà di essere in presenza di regole ben diverse dai canoni grammaticali della lingua italiana e di un dialetto che differisce anche sensibilmente da quello di paesi vicini.

 

Nel seguito si può trovare una sintesi delle regole più importanti, in grado comunque di fornire un chiaro esempio della complessità di questo dialetto. Per motivi di spazio si sono dovute tralasciare alcune parti, prime su tutte, anche per la complessità, le sezioni riservate agli aggettivi numerali, ai pronomi e, soprattutto ai verbi e alla loro coniugazione.

Comunque, chiunque fosse interessato a visionare per intero la grammatica originale di Nino Oddone può farne richiesta via E-mail: info@granaarteetradizione.it

cdd54a58-a1bc-4727-8e8c-74ad3befe3a2

CONTATTACI PER INFORMAZIONI E SUGGERIMENTI:

SOCIAL


facebook

© Tutti i diritti riservati - 2020

Ultimo aggiornamento: 17/03/2025

info@granaarteetradizione.it